Museo del Risorgimento e della Resistenza - Viale X
Giugno, 115 - Vicenza
(Foto: Claudio Gioseffi, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons)
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si trova in viale X Giugno
sul Monte Berico all'interno di Villa Guccioli Ambellicopoli.
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza
In un percorso espositivo ricco di evocazioni e reperti storici si ricostruisce
la storia del territorio vicentino nel periodo di tempo compreso tra la
prima discesa di Napoleone Bonaparte nel 1796 e la fine della Seconda
Guerra Mondiale con la lotta di liberazione (1945) e gli episodi della
Resistenza.
In mostra una serie preziosa di documenti dell'epoca risorgimentale tra
cui pubblicazioni a stampa, periodici, ritratti, medaglie e decorazioni,
quadri, stampe, giornali, manoscritti, diari, bandi e proclami, decreti,
atti privati, monete, carte geografiche civili e militari, armi bianche
e da fuoco, bandiere.
Il Museo stesso sorge sul colle dove nel 1848 vi fu una eroica resistenza
della città di Vicenza da parte delle truppe indipendentiste.
Il museo si compone di differenti raccolte appartenute alle famiglie più
influenti sul territorio vicentino:
Raccolta Fantoni
Atti, avvisi, notifiche, proclami, autografi, poesie, satire, , giornali,
riviste, inni patriottici risalenti al periodo del Governo Veneziano del
1848-1849.
Raccolta Domenico Cariolato
Lettere, manoscritti e cimeli del Risorgimento Nazionale e di Giuseppe
Garibaldi.
Raccolta Antonio Radovich Lettere, manoscritti, carte geografiche e cimeli
del Risorgimento Nazionale e dell’Impresa dei Mille.
Raccolta Luigi Cavalli
Lettere, manoscritti e cimeli del Risorgimento Nazionale.
Raccolta Giovanni Durando
Lettere, manoscritti, cimeli, onorificenze e pubblicazioni rare delle
Guerre d’Indipendenza e del Risorgimento Nazionale.
Raccolta Giuseppe Bacco
Lettere, manoscritti e cimeli del Risorgimento Nazionale e della Società
Reduci Garibaldini.
Raccolta Antonio Caregaro Negrin
Lettere e manoscritti del 1848 – ‘49.
Raccolta Lelio Bonin-Longare
Archivio storico della Famiglia Bonin-Longare 1523 – 1944, cimeli
e documenti.
Raccolta Famiglia Franco
Cimeli e manoscritti del Risorgimento, fotografie e distintivi della Grande
Guerra.
Raccolta Famiglia Manzo
Divise, cimeli, decorazioni, fotografie e libri della Prima Guerra Mondiale.
Raccolta Giuseppe Vaccari
Lettere, manoscritti, cimeli, uniformi, decorazioni, fotografie e carte
geografiche della Guerra di Libia e della Prima Guerra Mondiale.
Raccolta Guglielmo Pecori Giraldi
Lettere, manoscritti, cimeli, uniformi, decorazioni, fotografie e carte
geografiche dell’Africa Orientale Italiana e della Prima Guerra
Mondiale.
Raccolta Meneghello Francesco
Lettere, documenti, cimeli e fotografie della Grande Guerra, Guerra di
Spagna e Seconda Guerra Mondiale.
Raccolta Gianni Pieropan
Documenti e pubblicazioni della Grande Guerra e della storia della montagna
vicentina.
Archivio Fotografico della Grande Guerra
Archivio Storico della Resistenza Vicentina
Archivio della Federazione Provinciale di Vicenza del Partito d’Azione
Informazioni utili per la visita
Orario: invernale: dal 1° settembre al 30 giugno, da martedì a domenica dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30). Estivo: dal 1° luglio al 31 agosto, da martedì a domenica dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30).
Telefono:
+39.0444.222820. Biglietteria +39.0444.320854.
Sito web: Museo
del Risorgimento e della Resistenza |