Vieni a Vicenza? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra le esperienze a Vicenza: passeggiate storiche, l'itinerario del Tiepolo, la Villa Valmarana, escursioni enogastronomici.
|

Canova lettore. La biblioteca di un grande artista - Biblioteca Civica, Galleria Ragazzi del '99 - Bassano del Grappa (Vi)
Mostra in corso dal corso dal 15 ottobre 2022 al 26 febbraio 2022
La Biblioteca Civica di Bassano del Grappa si unisce alle celebrazioni dedicate ad Antonio Canova, il grande artista di Possagno che giusto duecento anni fa moriva a Venezia - con una mostra che indaga l'erudito, lo studioso, il grande lettore e appassionato collezionista di rarità bibliografiche.
Comunicato stampa della mostra Canova lettore. La biblioteca di un grande artista
Allestita nello spazio mostre della Biblioteca Civica, la rassegna Canova lettore. La biblioteca di un grande artista mette in luce un particolare aspetto della personalità di Antonio Canova: quello di erudito, studioso, grande lettore e appassionato collezionista di rarità bibliografiche.
Grazie alla sua continua sete di conoscenza, l'artista mise insieme una biblioteca personale con più di 2.500 volumi sugli argomenti più disparati: dai trattati sul disegno, pittura e scultura, a quelli di anatomia, dalle raccolte di incisioni e illustrazioni di opere d’arte antiche e moderne alle guide artistiche delle città visitate. Numerose le opere a carattere filosofico e letterario, tra cui spiccano, per qualità e quantità, le edizioni dei classici greci e latini, legate inevitabilmente ai soggetti realizzati in scultura. Vi si trovano anche edizioni rare e preziose del XVI e XVII secolo.
È noto come la pratica della lettura abbia accompagnato Canova durante tutto il suo percorso di artista e di uomo.
«È vero che io lavoro tutto il giorno come una bestia – scriveva - ma è vero altresì che quasi tutto il giorno ascolto a leggere».
Per questa attività ingaggiò diversi collaboratori che, mentre l’artista lavorava nel suo studio romano, gli leggevano ad alta voce per lo più gli autori classici o gli scritti canonici della storia dell’arte: da Vasari a Winckelmann. Una passione frequentata sia per quella sete di sapere che da sempre lo angustiava, sia come una ferma volontà a coltivarsi con ogni mezzo, ma altresì come fonte di ispirazione per le opere che via via stava scolpendo.
La mostra espone alcuni dei preziosi volumi che facevano parte della sua collezione e che sono arrivati alla Biblioteca di Bassano grazie alla donazione voluta dal fratellastro di Canova, Giambattista Sartori Canova, che nel 1852 ne dispose il trasferimento all’istituto bassanese, assieme ai manoscritti, alle lettere e a tutto il grande patrimonio canoviano posseduto dal museo cittadino.
Informazioni utili per la visita
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.00; da martedì a sabato dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso la domenica e il martedì, 25 dicembre e 1 gennaio.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.0424.519920
Sito web: Biblioteca Civica di Bassano |