|
|
Chiese a Vicenza
Le Chiese più importanti di Vicenza: giorni e orari di apertura, l'architettura, le opere d'arte, la storia, le informazioni utili per arrivare e per la visita. |
|
Vieni a Vicenza? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra le esperienze a Vicenza: passeggiate storiche, l'itinerario del Tiepolo, la Villa Valmarana, escursioni enogastronomici.
|
|
Sul sito di un preesistente nucleo abitatico romano qui sorse in epoca paleocristiana
una chiesa intitolata a Sant'Eufemia, martire cristiana le cui reliquie
si conservano tutt'oggi nella Cattedrale, successivamente ampliata nel VIII
secolo per essere intitola alla Vergine e quindi fortemente rimaneggiata
nel XII e XIII secolo; ma il progetto che condusse la costruzione ad assumere
il suo aspetto odierno fu avviato solo nel Quattrocento su progetto di Lorenzo
da Bologna, architetto ponte tra la scuola toscana e quella rinascimentale
italiana, e completato nel secolo successivo da Andrea Palladio il quale
firmò anche il progetto della cupola della Cattedrale di Santa Maria
Annunciata sotto l'egida della Repubblica Serenissima di Venezia.
La Cattedrale soffrì pesantemente per i bombardamenti anglo-americani
durante la Seconda Guerra Mondiale che ne rasero al suolo il profilo lasciando
integra solo la facciata; la ricostruzione fu fatta con rigore storico ma
furono perduti irrimedibilmente tutti i cicli di affreschi che la chiesa
ospitava.
L'interno della chiesa offre una visione della stratificazione architettonica
avvenuta nei secoli: mosaici paleocristiani e colonne cruciformi testimoniano
delle passate trasformazioni a cui fu soggetto il sito.
Tra le opere conservate al suo interno spiccano il Polittico di Lorenzo
Veneziano con la Dormitio Virginis (1366), e l'Adorazione dei
Magi di Francesco Maffei.
Stile: Gotico,
Rinascimentale.
Edificazione: V, VIII, XII, XIII secolo.
Impianto attuale XV-XVI secolo, ricostruita nel XX.
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 15.30
alle 17.30; sabato dalle 10.30 alle 12.00 o su prenotazione.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.0444.320996
E-mail:
non disponibile.
Sito web: non disponibile. |
|
Il primo edificio di culto sorse in questo luogo in seguito all'editto di
Costantino (313) che sancì la libertà di culto cristiana definitiva
e l'adesione ufficiale al Cristianesimo dell'Impero Romano. L'area era già
interessata dall'attività di sepoltura in epoca precente; infatti
numerose tombe hanno restituito steli ed iscrizioni, monete ed oggetti di
varia natura. Una fascia di marmo rosso all'interno della chiesa attuale
defniisce ciò che rimane dell'antico luogo di culto paleocristiano.
Stile:
Paleo Romanico, Romanico. Edificazione: IV-X secolo.
Orari: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00
e dalle 15.30 alle 18.30. Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.0444.547246 E-mail:
non disponibile. Sito web: non disponibile. |
|
Si ipotizza che l'edificio tragga origine da un medievale sacello longobardo
risalente al VIII secolo, in seguito trasformato per dare origine all'attuale
forma architettonica medievale.
Ad ogni modo un documento risalente al 983 ne fa menzione. Il luogo di culto
passò in seguito all'Ordine Benedettino che già erano insediati
nella Basilica dei Santi Felice e Fortunato i quali si impegnarono nella
bonifica della zona circostante l'edificio.
A partire dalla metà del XIII secolo e fino al 1630 San Giorgio in
Gogna fu destinato a lazzareto per l'ospitalità e la "cura"
degli appestati; l'attuale denominazione le dervia tuttavia dal suo utlizzo
come carcere in tempi successivi.
La chiesa si presenta con pianta a unica navata con facciata lapidea e interno
con soffitto a travi a vista e abside semicircolare; nella parete interna
della controfacciata si può ammirare la pala di Alessandro Maganza
(1556-1630) raffigurante l ’Apparizione della Vergine a Vincenza
Pasini.
La piccola chiesa non fu risparmiata dai bombardamenti della Seconda Guerra
Mondiale; l'attuale aspetto è frutto di una fedele e preziosa ricostruzione
esegetica.
Stile: VIII secolo, Medievale.
Edificazione: VIII-X secolo. Orari:
dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00. Domenica e festivi dalle
8.00 alle 12.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono:
+39.0444.323931 E-mail: non disponibile. Sito
web: Chiesa
di San Giorgio in Gogna |
|
|
|
|
|
|
|
|