|
|
Musei Vicenza
Tutti i musei di Vicenza: arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia. Gli orari,
i prezzi e l'acquisto dei biglietti e le informazioni utili per la visita. |
|
Vieni a Vicenza? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra le esperienze a Vicenza: passeggiate storiche, l'itinerario del Tiepolo, la Villa Valmarana, escursioni enogastronomici.
|
|
Aperto dal 1855 il Museo Civico Pinacoteca ospita collezioni di pittura,
scultura, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe e il Gabinetto Numismatico.
Tra le opere significative sono le pale d’altare di Bartolomeo Montagna
e Cima da Conegliano, tele di Tintoretto, Van Dyck, Tiepolo e Piazzetta,
33 disegni di Palladio.
Donazioni recenti hanno portato in esposizione artisti novecenteschi Carrà,
De Pisis, Guidi, Licini, Rosai, Severini, Vedova.
Orario: invernale: dall'1 settembre al 30 giugno, da martedì a domenica dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30). Estivo: dall'1 luglio al 31 agosto, da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultima entrata 17.30).
Prenotazioni:
+39.0444.222811
Sito web: Museo
Civico Pinacoteca |
|
In esposizione permanente una collezione di icone russe e una pregevole
raccolta di pittura del Settecento Veneziano.

Orario:
dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Ultimo ingresso
ore 17.30. Lunedì chiuso.
Telefono: numero verde 800.167619.
Sito
web: Gallerie
di Palazzo Leoni Montanari |
|
Il Museo stesso sorge sul colle dove nel 1848 vi fu una eroica resistenza
della città di Vicenza da parte delle truppe indipendentiste.
In mostra una serie preziosa di documenti dell'epoca risorgimentale tra
cui pubblicazioni a stampa, periodici, ritratti, medaglie e decorazioni,
quadri, stampe, giornali, manoscritti, diari, bandi e proclami, decreti,
atti privati, monete, carte geografiche civili e militari, armi bianche
e da fuoco, bandiere.
Orario: invernale: dal 1° settembre al 30 giugno, da martedì a domenica dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30). Estivo: dal 1° luglio al 31 agosto, da martedì a domenica dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30).
Telefono:
+39.0444.222820. Biglietteria +39.0444.320854. Sito web: Museo
del Risorgimento e della Resistenza |
|
In esposizione reperti ornitologici, collezioni malacologiche e osteologiche,
l’Erbario del famoso naturalista e archeologo Paolo Lioy, collezioni
entomologiche legate all'ecosistema del territorio vicentino.
Orario: da settembre a giugno tutti i giorni dalle 9 alle 17.30. Luglio e agosto tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Chiuso 25 dicembre
e 1° gennaio. Aperto il 26 dicembre.
Telefono:
+39.0444.222815. Biglietteria +39.0444.320854.
Sito web: Museo
Naturalistico Archeologico |
|
Il patrimonio della diocesi della città di Vicenza in mostra dal
2005: aprono il percorso le sezioni archeologiche le quali s'incentrano
sul periodo della comparsa del Cristianesimo nella città. Seguono
del periodo altomedievale resti di arredi liturgici e una grande vasca di
età romana utilizzata come fontana pubblica, sculture altomedievali
e affreschi del Trecento.
Al primo piano un'esaustiva sezione pittorica getta luce sul periodo Rinascimentale,
Barocco e settecentesco della città di Vicenza.
Orario:
dal martedì alla domenica dalle 14.00 alle
18.00. Chiuso lunedì, 1° gennaio, Pasqua, settimana di ferragosto, natale, capodanno.
Telefono: +39.0444.226400.
Sito
web: Museo
Diocesano |
|
Sul colle che domina la città a pochi passi dal centro storico un
museo con opere a tematica risalenti al Quattrocento, al Cinquecento e al
Seicento; una parte importante della raccolta è costituita da ex
voto.
Orario: ogni sabato dalle 10.00 alle 18.00.
Telefono: +39.0444.559411.
Sito web: Museo
di Monte Berico |
|
Il museo comprende collezioni di minerali, fossili, rocce, uccelli e rettili
imbalsamati, e una raccolta paleontologica con reperti provenienti da varie
missioni e dalla Terra Santa. Nella sala dedicata alla fisica sono raccolti
strumenti scientifici del secolo scorso.
Biglietti: ingresso libero.
Orario: su appuntamento dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00
alle 18.00.
Telefono: +39.0444.501177 |
|
Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto - Giannino
Marzotto - Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR”,
via Torino 1 - Romano d'ezzelino (Vi)
Testimonianze storiche sull'apparizione delle invenzioni che portarono al
concepimento della prima automobile.
Orari: solo su prenotazione dal lunedì a venerdì.
Telefono: +39.0424.513690
Sito web: Museo
Bonfanti |
|
|