|
|
Mostre Vicenza
Tutte le mostre in corso a Vicenza d'arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia: gli orari, i periodi, il costo e l'acquisto dei biglietti
e le sedi espositive.
|
|
Vieni a Vicenza? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra le esperienze a Vicenza: passeggiate storiche, l'itinerario del Tiepolo, la Villa Valmarana, escursioni enogastronomici.
|
|
Il Museo Civico di Bassano dedica la prima mostra monografica italiana di Ruth Orkin (1921-1985), leggendaria figura di fotoreporter ma anche cineasta americana, autrice del lungometraggio indipendente Il piccolo fuggitivo, realizzato assieme al marito Morris Engel, premiato con il Leone d’Argento al Festival di Venezia del 1953.
Orari: da lunedì a domenica dalle 10.00 alle
19.00; chiuso il martedì. Chiuso il martedì, 25 dicembre e 1 gennaio.
Biglietti: intero
€ 7, ridotto € 5.
Telefono: +39.0424.519901
E-mail: info@museibassano.it
Sito web: Museo Civico di Bassano |
|
In inverno è in arrivo una grande mostra alla Basilica Palladiana; si svela come una città di provincia diventò in breve tempo uno dei riferimenti geografici del Rinascimento italiano.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 11
over 65 e studenti universitari con tesserino.
Ridotto under 18 € 5
da 11 a 17 anni.
Gratuito
bambini da 0 a 10 anni; giornalisti accreditati;
accompagnatori di persone con disabilità;
1 accompagnatore per gruppo.
Sito web: Biblioteca Palladiana |
|
Il Museo Civico di Bassano dedica una mostra al conseguimento del difficile restauro che ha permesso alla mitica Ebe di Bassano del Grappa di ritrovare la sua forma e la sua grazia.
Orari: da lunedì a domenica dalle 10.00 alle
19.00; chiuso il martedì. Chiuso il martedì, 25 dicembre e 1 gennaio.
Biglietti: intero
€ 7, ridotto € 5.
Telefono: +39.0424.519901
E-mail: info@museibassano.it
Sito web: Museo Civico di Bassano |
|
Le Gallerie d’Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo, presentano una mostra che intende porre l’accento sulla straordinarietà e unicità
dell’impresa culturale del de’ Barbari come sintesi del Rinascimento veneziano.
Orari:
lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30).
Chiuso il sabatoe domenica, il 25 dicembre
e l'1 gennaio.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Gratuito
per le scuole, per i minori di 18 anni e per tutti la prima domenica del
mese.
Telefono: Numero verde 800.578875, fax +39.0444.991280
E-mail: info@palazzomontanari.com
Sito Web: Gallerie d'Italia |
|
In mostra alla Galleria Civica - per celebrare la conclusione del lungo restauro del Ponte Vecchio conosciuto anche come il Ponte degli Alpini - la storia e il mito del famoso Ponte di Bassano.
Orari: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle
13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Chiuso la domenica e il martedì, 25 dicembre e 1 gennaio
Biglietti: intero
€ 7, ridotto € 5.
Telefono: +39.0424.519901
E-mail: info@museibassano.it
Sito web: Museo Civico di Bassano |
|
La mostra al Palladio Museum porta in esposizione 49 fogli di vario formato e di stampe di celebri architetti, attivi tra fine Settecento e inizio Ottoacento, riuniti da Alessandro Papafava tra il 1803 e il 1807.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10 alle 18.
Biglietti:
intero € 10, ridotto € 8, scuole € 2, family € 12.
Telefono: +39.0444.323014; fax +39.0444.322869
E-mail:
accoglienza@palladiomuseum.org
Sito web: Palladio
Museum |
|
Tiepolo segreto - Palladio Museum,
Contra’ Porti, 11 - Vicenza
Mostra in corso dal 3
novembre 2017
La mostra al Palladio Museum porta in esposizione sette affreschi di Giandomenico Tiepolo (1727-1804) finora mai esposti al pubblico poiché parte di una collezione privata salvata alle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10 alle 18.
Biglietti:
intero € 10, ridotto € 7, studenti € 4, family € 12.
Telefono: +39.0444.323014; fax +39.0444.322869
E-mail:
accoglienza@palladiomuseum.org
Sito web: Palladio
Museum |
|
Galleria del motorismo, mobilità e ingegno veneto - Giannino
Marzotto - Museo dell'Automobile "Bonfanti-Vimar", Via
Torino, 2 - Romano D'ezzelino - Vicenza Mostra permanente
La mostra presenta i primati vicentini nel mondo dei motori: il primo motore
a benzina brevettato al mondo dal veronese Enrico Bernardi il 22 agosto
1882, la prima donna al mondo pilota nel 1899, il primo dirigibile italiano
nel 1905.
Orari:da martedì a venerdì
dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30
e dalle 14.30 alle 18.30. Lunedì chiuso. Biglietti:
intero €. 8. Ridotto €, 5 per convenzionati e over 60. Gratuito: disabili,
bambini fino ai 6 anni. Telefono: +39.0424.513746/513690
E-mail: info@museobonfanti.veneto.it |
|
|