|
|
Mostre di fotografia a Vicenza
Tutte le mostre in corso di fotografia a Vicenza: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti
e le sedi espositive.
|
|
Vieni a Vicenza? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra le esperienze a Vicenza: passeggiate storiche, l'itinerario del Tiepolo, la Villa Valmarana, escursioni enogastronomici.
|
|
I Musei Civici di Bassano del Grappa ospiteranno la mostra
"Brassaï. L’occhio di Parigi", che espone scatti di Brassaï (1899-1948), uno dei grandi maestri della storia della fotografia, autore di immagini
che tutt’oggi identificano nell’immaginario collettivo il volto della capitale
dell’arte moderna, Parigi.
Orari: da lunedì a domenica dalle 10.00 alle
19.00. Chiuso il martedì, 25 dicembre e Pasqua.
Biglietti: intero
€ 8, ridotto € 6.
Telefono: +39.0424.519901
Sito web: Museo Civico di Bassano |
|
I Musei Civici di Bassano del Grappa, in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino, presentano al pubblico l’opera di Dorothea Lange (1895 –1965), celeberrima fotografa statunitense, co-fondatrice nel 1952 di Aperture, la più autorevole rivista fotografica al mondo e prima donna fotografa cui il MoMa dedicò una retrospettiva nel 1965, proprio pochi mesi prima della sua scomparsa.
Orari: da lunedì a domenica dalle 10.00 alle
19.00. Chiuso il martedì, 25 dicembre e 1 gennaio.
Biglietti: intero
€ 4, ridotto € 3.
Telefono: +39.0424.519901
Sito web: Museo Civico di Bassano |
|
Il Museo Civico di Bassano dedica la prima mostra monografica italiana di Ruth Orkin (1921-1985), leggendaria figura di fotoreporter ma anche cineasta americana, autrice del lungometraggio indipendente Il piccolo fuggitivo, realizzato assieme al marito Morris Engel, premiato con il Leone d’Argento al Festival di Venezia del 1953.
Orari: da lunedì a domenica dalle 10.00 alle
19.00; chiuso il martedì. Chiuso il martedì, 25 dicembre e 1 gennaio.
Biglietti: intero
€ 7, ridotto € 5.
Telefono: +39.0424.519901
Sito web: Museo Civico di Bassano |
|
Bassano e il Brenta, l'acqua e il Ponte - Palazzo Bonaguro, via Angarano - Bassano del Grappa (Vi)
Mostra in corso dal 26 giugno al 28 agosto 2021
Una mostra fotografica celebra la fine dei lavori di restauro del famoso Ponte di Bassano.
Orari: sabato dalle
10.00 alle 19.00; venerdì e domenica dalle 15.30 alle 19.30.
Biglietti:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.0424.519901/502923
Sito web: Museo
Civico di Bassano |
|
Alla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa una mostra ripercorre la storia e le curiosità del famoso ponte in occasione della fine del suo restauro.
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.00; da martedì a sabato dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso la domenica e il martedì, 25 dicembre e 1 gennaio.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.0424.519920
Sito web: Museo Civico di Bassano |
|
A Vicenza la Basilica Palladiana ospita in autunno una mostra su Ubaldo Oppi (Bologna 1889 – Vicenza 1942), protagonista assoluto degli Anni Venti del Novecento e uno degli artisti più famosi tra Europa e Stati Uniti.
Orari: si rimanda al sito ufficiale.
Biglietti: si rimanda al sito ufficiale.
Sito web: Abaco Architettura |
|
28 opere ad acquarello di John Yardley sono esposte fino a gennaio 2020 in collaborazione con RI (Royal Institute of Painters in Watercolour) di Londra.
Orari: sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30
alle 19.30. Domenica dalle 16.30 alle 19.30.
Biglietti:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.339.5709671
E-mail:
[email protected]
Sito web: The
Arts Box |
|
Le Gallerie d’Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo, celebrano i vent’anni
della sede vicentina di Palazzo Leoni Montanari con questa che espone alle Gallerie d’Italia di Vicenza 45 opere di grandi artisti russi di fine Ottocento e inizio Novecento in un dialogo inedito con una selezione di preziose icone della collezione Intesa Sanpaolo.
Orari:
martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30).
A Pasqua aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Chiuso il lunedì, il 25 dicembre
e l'1 gennaio.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Gratuito
per le scuole, per i minori di 18 anni e per tutti la prima domenica del
mese.
Telefono: Numero verde 800.578875, fax +39.0444.991280
Sito Web: Gallerie d'Italia |
|
Il Museo del Gioiello dedica questo autunno una mostra a Salvaador Dalì con 18 sculture prodotte dal 1949 al 1979 divise in tre sezioni che comprendono i Dalí d’Or, le sculture gioiello e le sculture in argento.
Orari: da martedì a venerdì dalle 10
alle 13 e dalle 15.00 alle 18.00; sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 18 (la biglietteria chiude
45 minuti prima della chiusura). Aperto a Pasqua, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno, 8 Dicembre dalle 10:00 alle 18:00.
Biglietti: ingresso
€ 10, ridotto € 8.
Telefono: +39.0444.320799
Sito web: Museo del Gioiello |
|
In mostra a Palazzo Sturm, finalmente restaurato in tutte le sue parti,
i 214 Dürer collezionati dai Remondini. Per la la prima volta s'espone in modo integrale il tesoro grafico di Albrecht Dürer (1471- 1528), patrimonio delle raccolte museali bassanesi.
Orari: da lunedì a domenica dalle 10.00 alle
19.00; chiuso il martedì. Chiuso il martedì, 25 dicembre e 1 gennaio
Biglietti: intero
€ 7, ridotto € 5.
Telefono: +39.0424.519940
Sito web: Museo Civico di Bassano |
|
In mostra a Palazzo Sturm, aspettando la mostra su Albrecht Dürer, un'opera significativa del cinese Li-Jen Shih intitolata King Kong Rhino. La scultura è stato realizzata in acciaio inox per riflettere i quotidiani cambiamenti del cielo e dell’ambiente a lui circostante. Per la sua creazione, l'artista ha voluto trasformare il rinoceronte, una maestosa creatura da sempre simbolo di fortuna e gentilezza nella cultura cinese, in un’opera d’arte contemporanea, un'icona eroica e moderna del “vero sopravvissuto”.
Orari: da lunedì a sabato dalle 9 .00 alle
13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Chiuso la domenica e il martedì, 25 dicembre e 1 gennaio
Biglietti: intero
€ 7, ridotto € 5.
Telefono: +39.0424.519940
Sito web: Museo Civico di Bassano |
|
Tiepolo segreto - Palladio Museum,
Contra’ Porti, 11 - Vicenza
Mostra in corso dal 3
novembre 2017
La mostra al Palladio Museum porta in esposizione sette affreschi di Giandomenico Tiepolo (1727-1804) finora mai esposti al pubblico poiché parte di una collezione privata salvata alle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10 alle 18.
Biglietti:
intero € 10, ridotto € 7, studenti € 4, family € 12.
Telefono: +39.0444.323014; fax +39.0444.322869
Sito web: Palladio
Museum |
|
Galleria del motorismo, mobilità e ingegno veneto - Giannino
Marzotto - Museo dell'Automobile "Bonfanti-Vimar", Via
Torino, 2 - Romano D'ezzelino - Vicenza Mostra permanente
La mostra presenta i primati vicentini nel mondo dei motori: il primo motore
a benzina brevettato al mondo dal veronese Enrico Bernardi il 22 agosto
1882, la prima donna al mondo pilota nel 1899, il primo dirigibile italiano
nel 1905.
Orari:da martedì a venerdì
dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30
e dalle 14.30 alle 18.30. Lunedì chiuso. Biglietti:
intero €. 8. Ridotto €, 5 per convenzionati e over 60. Gratuito: disabili,
bambini fino ai 6 anni. Telefono: +39.0424.513746/513690
E-mail: [email protected] |
|
|