| 
     | 
  
   
    In Vicenza Today: guida agli eventi 2024 di Vicenza
      In Vicenza Today porta nel web eventi d'arte come mostre e concerti ma anche 
      le maggiori fiere di Vicenza. Spazio è dedicato anche ai musei e 
      alle chiese della città con foto delle opere d'arte e descrizioni 
    architettoniche. | 
  
  
     | 
  
  
      Vieni a Vicenza? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
 
Scegli tra le  esperienze a Vicenza:  passeggiate storiche, l'itinerario del Tiepolo, la  Villa Valmarana, escursioni enogastronomici.  
 | 
  
  
     | 
  
  
    | 
       Il grande successo di pubblico dell'ultima edizione ha fatto di Abilmente 
        un punto di riferimento nel panorama fieristico nazionale dedicato alla 
        manualità creativa.  
         
        In pochi giorni si sviluppa un denso calendario di iniziative composto di 
        corsi e dimostrazioni delle tecniche decorative che sono in auge in quest'ultima 
        stagione o delle più tradizionali (scrapbooking, cucito creativo, 
        patchwork, ricamo, bijoux, découpage, country-painting).  | 
  
  
     | 
  
  
    | 
       Negli spazi di Vicenza Fiera l'appuntamento del gioiello made in Italy per 
        scoprire le nuove tendenze dell'arte orafa che cercano d'incontrare il gusto 
        dei nuovi mercati attraverso una settimana di intensa attività tra 
        meeting, workshop, convegni mirati ed eventi, iniziative di vario genere 
        legate al mondo della gioielleria. 
        Un evento che segnala ribalta del gioiello a livello internazionale di anno 
        in anno.  | 
  
  
     | 
  
  
     T-GOLD - Via dell'Oreficeria, 16 - Fiera di Vicenza 
       
      Mostra internazionale di macchinari per l'oreficeria e preziosi. Strumenti 
      gemmologici. 
       
      Fiera in corso  dal 17 al 21 gennaio 2025
      T-Gold appare nel mercato fieristico degli spazi di Vicenza con l'intento 
        di essere capostipite e fondamento dell'esistente rappresentazione della 
        tecnologia applicata alla lavorazione dei metalli preziosi, portando in 
        fiera le maggiori industrie operanti nel settore in grado di proporre le 
        ultime novità, le tecnologie ormai indispensabili alla produzione 
        orafa che voglia proporsi a livelli internazionali.  | 
  
  
     | 
  
  
    | 
       I Musei Civici di Bassano del   Grappa ospiteranno la  mostra 
        "Brassaï. L’occhio di Parigi", che espone scatti di Brassaï (1899-1948), uno dei grandi maestri della storia della fotografia, autore di immagini 
        che tutt’oggi identificano nell’immaginario collettivo il volto della capitale 
        dell’arte moderna, Parigi. 
      Orari: da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 
      19.00. Chiuso il martedì, 25 dicembre e Pasqua. 
      Biglietti: intero 
      € 8, ridotto € 6. 
      Telefono: +39.0424.519901 
      Sito web: Museo Civico di Bassano | 
  
  
     | 
  
  
    | 
        I Musei Civici di Bassano del   Grappa ospiteranno al piano nobile le opere di una delle più interessanti protagoniste 
        della ricerca pittorica degli ultimi anni: Laura Omacini (Venezia, 1991). 
      Orari: da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 
      19.00. Chiuso il martedì, 25 dicembre e Pasqua. 
      Biglietti: intero 
      € 8, ridotto € 6. 
      Telefono: +39.0424.519901 
      Sito web: Museo Civico di Bassano | 
  
  
     | 
  
  
    | 
       Al  Museo del Risorgimento e della Resistenza apre una mostra che illustra la drammatica esperienza del soldato nella Prima guerra mondiale legata all'alimentazione e all'approvvigionamento del cibo alle truppe. 
      Orari: da giovedì a domenica  dalle 10.00 alle 17.00. 
      Biglietti: ingresso gratuito | 
  
  
     | 
  
  
    | 
       Gallerie d'Italia presentano in esposizione la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta degli angeli ribelli". In esposizione oltre 40 opere provenienti da importanti musei nazionali e internazionali. 
      Orari: da martedì a domenica  dalle 10.00 alle 18.00. Lunedì chiuso. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. 
      Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Gratuito 
      per le scuole, per i minori di 18 anni. 
      Telefono: Numero verde 800.578875, fax +39.0444.991280 
      Sito Web: Gallerie d'Italia | 
  
  
     | 
  
  
    | 
       Il Museo del Gioiello inaugura una mostra con 27 creazioni uniche della collezione della Fiera di Vicenza (oggi IEG - Italian Exhibition Group), che  tra 1949 e 1975 furono premiate in occasione dei concorsi organizzati nell’ambito della fiera campionaria che  si teneva nel capoluogo veneto. 
      Orari: da martedì a venerdì dalle 10 
      alle 13 e dalle 15.00 alle 18.00; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 (la biglietteria chiude 
      45 minuti prima della chiusura). Aperto a Pasqua, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno, 8 Dicembre. | 
  
  
     | 
  
  
      Canova. Quattro Tempi - Museo Canova, Via Canova, 74  - Possagno (Tv) 
       
      Mostra in corso dal 20 aprile 2025 al 7 gennaio 2025 
       
      Al Museo Canova apre una mostra  nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina. 
      Orari: da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 18.00. Sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 19.00. 
      Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Chiuso il lunedì, Pasqua, 25 dicembre e 1 gennaio. 
  Biglietti: intero 
      € 10, ridotto € 6. 
      Telefono: +39.0424.544323 
      Sito web: Museo Canova | 
  
  
     | 
  
   
    | 
       Aperto dal 1855 il Museo Civico Pinacoteca ospita collezioni di pittura, 
      scultura, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe e il Gabinetto Numismatico. 
      Tra le opere significative sono le pale d’altare di Bartolomeo Montagna 
      e Cima da Conegliano, tele di Tintoretto, Van Dyck, Tiepolo e Piazzetta, 
      33 disegni di Palladio. 
      Donazioni recenti hanno portato in esposizione artisti novecenteschi Carrà, 
      De Pisis, Guidi, Licini, Rosai, Severini, Vedova.       Orario: 
      da martedì a domenica dalle 9.00 alle 17.00. Chiuso lunedì, 25 dicembre 
      e 1° gennaio. Aperto il 26 dicembre.  Prenotazioni: 
      +39.0444.222811  E-mail: [email protected] 
        Sito web: Museo 
      Civico Pinacoteca | 
  
   
     | 
  
   
    | 
       In esposizione permanente una collezione di icone russe e una pregevole 
      raccolta di pittura del Settecento Veneziano. 
       Orario: 
      dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Ultimo ingresso 
      ore 17.30.  Telefono: numero verde 800.578875, fax +39.0444.991280 
         Sito 
      web: Gallerie 
      di Palazzo Leoni Montanari | 
  
   
     | 
  
   
      
      Teatro Olimpico  - Piazza Matteotti, 3 - Vicenza
      Botteghino: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 
      17.00. Ultimo ingresso alle 16.30. Tel: +39.041.2719044.  Telefono: 
      +39.0444.222800; fax +39.0444.222804  Sito web: Teatro 
      Olimpico | 
  
   
     | 
  
   
     |